"Dallo spazio ai mercati: uno sguardo sul futuro"

 

Questo è il titolo dell'evento organizzato da Banca Generali Private, che ha rappresentato un'occasione per noi di discutere i temi della telemedicina e smart farming!

Lunedì 10 marzo siamo stati accolti calorosamente a Casa Calciati, location scelta per ospitare l'evento organizzato da Banca Generali Private, un'occasione che ci ha offerto ancora una volta l'opportunità di raccontare la nostra storia e condividere il nostro percorso. Durante l'incontro, erano previsti gli interventi di due speaker: Luigi Ranno, Sales Manager di Pictet, e Alessandro Fanni, CEO della nostra azienda.

Pictet, istituzione finanziaria di portata globale con oltre duecento anni di esperienza, si distingue per la sua specializzazione nella gestione patrimoniale e nei servizi d'investimento. L'azienda è nota per la capacità di offrire soluzioni personalizzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente.

A inaugurare la serata è stato l'intervento del Dott. Luigi Ranno, che attraverso la sua presentazione ha stimolato una riflessione sull'analisi comportamentale finanziaria degli italiani, evidenziando come le abitudini di investimento e gestione patrimoniale siano profondamente influenzate da fattori culturali, psicologici ed economici.

Successivamente, Alessandro Fanni ha approfondito tre delle numerose tematiche essenziali, elencate qui sotto, che caratterizzano l'ampio spettro applicativo del nostro sistema, evidenziando i significativi vantaggi derivanti da una soluzione personalizzata, progettata per rispondere alle specifiche esigenze di ogni cliente.

IMAGING SATELLITARE

Consiste nel catturare immagini della superficie terrestre utilizzando uno o più satelliti. Questo metodo è utilizzato sia dai governi che dalle aziende private per raccogliere informazioni utili sulle attività che si svolgono sul suolo, catturando immagini in  tempo reale che possono essere utilizzate per creare mappe del territorio o fare previsioni meteorologiche. Questa innovazione mira a sviluppare un sistema per raccogliere dati che possa stabilire un protocollo di comunicazione efficiente ed efficace con una struttura a terra.

SMART FARM

Sarà possibile monitorare e predire lo stato delle colture attraverso una rete distribuita di sensori e attuatori tele-controllabili dallo spazio o da dispositivi gateway indoor e outdoor. Questa tematica è assolutamente attuale e connessa con quella del vertical farming per l’efficientamento energetico e nella conservazione delle risorse idriche.

 

TELEMEDICINA

Si avrà la possibilità di interconnettere dispositivi medici personali e macchinari per la diagnostica, nonché un software per l’analisi dei dati biometrici per diagnosi e attività di data scientist. In questo modo si avranno a disposizione servizi a basso costo e consumo energetico che monitorano i parametri vitali e attività di movimento dei pazienti, con una attenzione particolare alle necessità scaturite dall’attuale situazione.


 

Cogliamo al volo questa occasione particolare per dare il benvenuto ai volti nuovi che hanno portato competenza e innovazione all’evento: Fabrizio Rovelli, Head Software Engineering, e Filippo Papamarenghi, Director of Sales and Strategy. A completare il quadro con la sua esperienza consolidata, l'immancabile e ormai veterana Responsabile Amministrativa, Sara Fraschini. Ringraziamo Samuele Raggi per il prezioso supporto, e ancora una volta Banche Generali Private, sperando di poter collaborare e condividere ancora momenti come questi!

     

 

          

News recenti

Space Symposium 2025

16/04/2025 10:47:08

Forum Italo-Americano

16/04/2025 10:32:38

Futuro e Innovazione

02/04/2025 17:22:12

PocketQube Conference

01/04/2025 12:53:34