Internet of Things (IoT) significa rendere il mondo più smart, cioè più intelligente, attraverso l’uso di un insieme di tecnologie che permettono a qualsiasi oggetto di connettersi e comunicare sia con altri dispositivi sia con le persone.
Grazie alla IoT è possibile creare servizi che possono migliorare considerevolmente la qualità della vita e del business. Attraverso un sistema di gestione smart, l’oggetto intelligente è capace di fornire informazioni su se stesso o sull’ambiente in cui si trova, utilizzando Internet per la trasmissione, l’archiviazione e l’elaborazione dei dati.
Per realizzare funzioni smart è possibile utilizzare il protocollo LoRaWAN, che permette la creazione di un flusso di dati sfruttando le radiofrequenze e trasformandole in network. Grazie alle sue caratteristiche il protollo permette di agire su un vasto territorio, rendendo possibile interagire con gli oggetti smart a distanza.
Grazie al nostro settore di ricerca e sviluppo ed alla partnership con Microchip Technology Inc. CShark Solutions realizza progetti innovativi che sfruttano le tecnologie più avanzate per la creazione di dispositivi e servizi rivoluzionari, come smart home, smart city, smart land e smart care.
CShark Solutions offre prodotti e servizi smart per la creazione di una smart home, una casa intelligente, ad esempio attraverso la domotica.
La domotica prevede l'applicazione dell'informatica e dell'elettronica alla gestione dell'ambiente domestico, con l'obiettivo di:
Tra i nostri servizi di punta rientrano la telelettura dei contatori e lo smart telemeter. Per mezzo di queste tecnologie è possibile controllare, monitorare ed amministrare a distanza contatori ed altri dispositivi, per una gestione più rapida, precisa e semplificata.
Per quanto concerne l'obiettivo smart city, CShark Solutions offre prodotti e servizi per l’illuminazione pubblica, come il telecontrollo e la telemetria di punti luce pubblici.
La possibilità di controllare gli impianti a distanza presenta notevoli vantaggi. Ad esempio, si potrebbe monitorare lo stato del punto luce ed evidenziare eventuali disfunzionamenti in tempo reale, con un conseguente risparmio di tempo e costi.
Inoltre, applicando la tecnologia IoT ad impianti e strutture pubbliche potrebbe essere possibile rilevare preventivamente fattori di rischio e situazioni di emergenza. Per mezzo di appositi punti luce, ad esempio, sarebbe possibile individuare un soggetto colpito da attacco cardiaco e poter mobilitare immediatamente i mezzi di soccorso dedicati.
Applicare la tecnologia IoT all'intero territorio ed al settore primario significa migliorare in maniera esponenziale l'efficienza degli impianti e la produttività.
CShark offre prodotti per strumenti di pluviometria, monitoraggio meteorologico e sensoristica. Pilotare e controllare a distanza i dispositivi e i sensori smart permetterà di agevolare e semplificare i processi di lavoro.
Naturalmente la IoT può essere utilizzata anche nell'ambito sanitario. Nei casi di emergenza la tempestività è di fondamentale importanza e l'efficienza è un valore imprescindibile: strumenti imprecisi o non all'avanguardia possono creare ritardi nelle diagnosi e nella gestione e valutazione dei casi. I professionisti sanitari e socio-sanitari hanno bisogno di diversi apparecchi che possano monitorare e registrare correttamente lo stato clinico e fisiologico dei pazienti. A tal proposito la IoT può essere applicata a strumentazione di monitoraggio dei parametri vitali.
Per garantire una maggiore sicurezza della persona e delle strutture, possono essere utilizzati oggetti smart dedicati, che ad esempio controllino gli accessi e la presenza.
Il concetto di "smart care" può essere esteso anche alla realtà del singolo cittadino, con l'intenzione di aumentare la sicurezza e diminuire i fattori di rischio e le situazioni di emergenza.
La vasta gamma di possibilità derivanti dalla realizzazione di una realtà smart deve essere esplorata pertanto con uno spirito intraprendente e creativo al fine di sfruttare al meglio le immense potenzialità di questa tecnologia.
Rivoluzionando la realtà domestica, cittadina e del territorio sarà possibile favorire il progresso tecnologico in maniera esponenziale e parallelamente aumentare il benessere e la sicurezza dell'intera comunità, con innumerevoli benefici e vantaggi.