Missione aerospazio Giappone 2025

 

Abbiamo preso parte ad una missione istituzionale e imprenditoriale in Giappone – con tappe a Tokyo e Osaka — che ci ha permesso di consolidare la nostra posizione sul mercato internazionale!

La Regione Emilia-Romagna ha tracciato un percorso ambizioso verso il futuro dell’aerospazio, rafforzando e valorizzando la propria filiera attraverso iniziative a livello globale. In questo contesto, le missioni internazionali hanno svolto un ruolo fondamentale, favorendo il confronto e l’apprendimento dai migliori ecosistemi del settore, da Houston a Montréal, passando per Tokyo, Washington e la Corea del Sud.

A conferma di questo impegno, una missione istituzionale e imprenditoriale si è svolta in Giappone dal 17 al 24 maggio 2025. Questa esperienza, caratterizzata dalla sua duplice natura, ha perseguito due obiettivi chiave: da un lato, ha promosso la filiera aerospaziale regionale durante l’Expo 2025 di Osaka, grazie a un evento organizzato in collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Ambasciata d’Italia a Tokyo; dall’altro, ha generato sinergie concrete consolidando le relazioni con imprese e organizzazioni giapponesi di eccellenza, sia nell’area vibrante del Kansai (Osaka) sia nel cuore pulsante di Tokyo.

Questa iniziativa si inserisce in un continuo percorso di attività strategiche, richiamando il successo della missione realizzata a Tokyo nel dicembre 2023 in occasione della Giornata Italiana dello Spazio, evento a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare personalmente. Infatti, la missione giapponese ha offerto l’opportunità di interagire e confrontarsi in maniera approfondita con eminenti attori della space economy, quali SpaceBD, Axel Space, I-space, LEONARDO SPA e Space-One.

Spostando lo sguardo sull’Expo 2025 di Osaka, l’evento ha ospitato oltre 150 Paesi e numerose organizzazioni internazionali, fornendo una piattaforma unica per la collaborazione tra governi, aziende e istituzioni. L’area espositiva, situata sull’isola artificiale di Yumeshima nella baia di Osaka e estesa su 155 ettari, ha affrontato temi cruciali quali sostenibilità, tecnologia, salute e società del futuro, con padiglioni dedicati a soluzioni avanzate per il benessere umano e lo sviluppo globale.

Nel corso dell’evento, l’Italia ha brillato grazie a un padiglione che ha celebrato creatività, cultura e tecnologia, mettendo in mostra le eccellenze del Made in Italy. In particolare, la nostra azienda – guidata da Alessandro Fanni – ha avuto l’onore di partecipare all’evento insieme alla delegazione della Regione Emilia-Romagna, composta da Andrea Resca, Christa Collina e Adriano Gilli, e al Consorzio ART-ER, rappresentato da Lorenzo Calabri e Sara D'Attorre.

Expo 2025 Osaka si è così configurato come un’opportunità straordinaria per esplorare il futuro dell’innovazione e della cooperazione internazionale, lasciando un segno indelebile nel panorama globale grazie ai milioni di visitatori attratti.

È stato un privilegio partecipare a questa esperienza: esprimiamo la nostra sincera gratitudine a Regione Emilia-Romagna ed ART-ER per averla resa possibile, celebrando al contempo il percorso dinamico di CShark, la cui presenza continua a consolidarsi sul mercato internazionale.